top of page

I PENSIERI DEL GIORNO APRILE 2021

1

Aprile
01.04.2021.png
Giovedì Santo

Il Triduo pasquale, il cuore del mistero cristiano
Giovedì santo
Gesù sta andando incontro alla morte, per amore, e ci offre due segni: si fa pane, nutrimento,cibo per sostenerci nel cammino si fa servo, che si inginocchia davanti ai suoi discepoli e offre la sua vita, senza trattenere nulla per se. Questa eucaristia esprime la nostra vocazione: siamo consacrati all'amore fraterno.
Dopo il percorso della quaresima siamo giunti a celebrare il grande mistero della Pasqua.
Riconosciamo le nostre colpe, ma siamo ancor più conquistati dalla grandezza della misericordia di Dio.
Esodo 12,1-14
Prima lettura: L'ultima cena di Gesù è in continuità con la tradizione di Israele, che ricorda ogni anno la liberazione dalla schiavitù dell'Egitto.
Un passo importante dell'Esodo ci narra l'istituzione della Pasqua ebraica.
Salmo 115
Salmo: Un canto di ringraziamento che sgorga da un uomo liberato da una situazione senza via d'uscita. Per il Signore la vita dei suoi fedeli è troppo preziosa perché li possa abbandonare.
1 Corinzi 11,23-26
Seconda lettura: Paolo chiede ai cristiani di Corinto di non ripetere i gesti di Gesù solo formalmente. Una comunità egoista e divisa di fatto disonora la memoria del Signore.
Giovanni 13,1-15
Vangelo: L'Eucaristia è il cibo non dei padroni, ma dei servi; non dei signori, ma dei fratelli. Lasciarsi amare dal Signore e provare gioia nel servire chi ha bisogno: ecco gli atteggiamenti che ci vengono suggeriti.
Facciamo nostro l'atteggiamento di Gesù, che si affida al Padre suo e che percorre la strada tracciata dall'amore, dalla disponibilità generosa, dal sacrificio.

2

Aprile
02.04.2021.png
Venerdì Santo

Gesù è sprofondato nel grembo della terra, dove non esiste comunicazione, diventando egli stesso solitudine e silenzio.
A noi il compito di accompagnare da lontano questo evento con il digiuno e la preghiera, di rinunciare ad ogni iniziativa per abbandonarci, come lui, senza difesa, a mani più forti.
Isaia 52,13-53,12
Prima lettura: È l'annuncio, paradossale, di una vittoria, quella dell'uomo dei dolori, Dio stesso rivela la fecondità di una morte, quella del Servo disposto a soffrire, pur di portare a compimento la sua missione.
Salmo responsoriale:
Gesù ha fatto di questo salmo la sua preghiera, il suo grido.
Egli mette la vita nelle mani del Padre, sicuro di non essere abbandonato.
Ebrei 4,14-16; 5,7-9
Seconda lettura: Gesù è il vero, l'unico sacerdote, il mediatore tra Dio e gli uomini.
Egli dona la sua esistenza perché nasca un'alleanza nuova ed eterna.
Giovanni 18,1-19,42
Vangelo della Passione: Gesù domina la scena con la sua tranquilla maestà, con la sua totale libertà, con la sua lucidità. La croce diventa il suo trono sul quale il Figlio dell'uomo è innalzato ed esaltato.
Oggi la nostra preghiera diventa veramente universale. Come il Cristo, con le braccia inchiodate alla croce, essa abbraccia il mondo intero, accogliendo le fatiche di tutti coloro che condividono quest'ora della storia, e le presenta con fiducia a Dio.
Mettiamoci in silenzio davanti alla croce: contempliamo l'amore di Dio e la sua misericordia, per riconoscere e confessare i nostri peccati, per impegnarci a non tradire Gesù nel momento della prova.

3

Aprile
03.04.2021.png
Veglia Pasquale

Ecco la notte in cui tutto giunge a compimento, tutto diventa possibile.
Celebriamo insieme Cristo, nostra Pasqua: la speranza è più forte di qualsiasi fallimento, la vita sconfigge la morte ed è l'amore ad avere l'ultima parola.
La Veglia è un percorso, un iterinario.
Lasciamoci guidare da Cristo:è lui la luce che guida i nostri passi;il Verbo fatto carne che ci parla;il Risorto che ci strappa al potere del male e ci invita alla sua tavola.
È Gesù il fuoco della verità, che dissipa le tenebre della menzogna e dell'angoscia!
È lui il fuoco che infiamma l'universo con una speranza che non viene meno. È lui che accende i nostri cuori di un desiderio ardente del Regno, dove parteciperemo alla festa dell'eterna luce.
La luce ci giunge dalla Parola, che ci fa entrare in una storia di amore, quella di Dio con l'umanità.
Il tragitto ci porta dalle origini al compimento, la pasqua di Gesù.
Portiamo a tutti la gioia di questa notte. Che essa cresca e porti un frutto che rende feconde le nostre esistenze;speranza operosa, pronta a diffondere la novità perenne dell'amore.

4

Aprile
04.04.2021.png
Domenica di Pasqua

È risorto: testimoni della gioia
<Cristo è risorto>
Oggi nel mondo risuona quel solenne annuncio di gioia in grado di portare speranza in un mondo segnato dalla disperante e ancora presente esperienza della pandemia.
È questa realtà che Pietro(nella prima lettura), è chiamato a testimoniare davanti ai fratelli. È un mistero che non può essere taciuto, ma che interpella il destinatario e lo manda in missione.
L'annuncio pasquale trasforma la nostra vita, ci invita a cercare<le cose di lassù> (seconda lettura) e rendere conforme la nostra vita a immagine del Cristo.
La Pasqua come ci racconta Giovanni (Vangelo) non è un'evidenza che si impone, ma un evento che lascia dei segni da interpretare.
Dalla paura e dallo smarrimento di fronte all'ignoto, <non sappiamo dove l'hanno posto>, passiamo alla sorpresa e alla gioia della Pasqua, che nasce dalla sequela di tutta una vita e da uno sguardo capace di cogliere i segni del Risorto: <e vide e credette>.
Carissimi figli e fratelli 
BUONA PASQUA
apriamo il cuore a ricevere un annuncio che, a distanza di duemila anni, rimane inaudito. Cristo è risorto, è vivo! Oggi è un giorno di luce, anche se l'oscurità non ha abbandonato la terra. È un giorno di gioia, anche in mezzo alle nostre sofferenze. È un giorno di speranza in cui cantare l'amore di Dio più forte della morte. 
Ai piccoli, ai malati, ai soli, a chi particolarmente porta una pena nel cuore, a voi parrocchiani tutti il Signore mi aiuti ad augurare e ad accendere con cuore di padre la speranza della Pasqua.
Il Signore è risorto. È veramente risorto. Alleluia Alleluia! 
Vostro p. Saverio.

Parrocchia Sant'Oliva - Chiesa cattolica

Piazza Ciullo

91011 Alcamo, TP

092421114

parrocchiasantolivaalcamo@gmail.com

         parrocchia_s.oliva_alcamo

  • Instagram

Scrivici

Grazie

©2023 by Parrocchia Sant'Oliva - Dalila Ardito, created with wix.com

bottom of page